GIORNATA MONDIALE DELL’ARIA PULITA:
Un week-end al “Parco Tutti Insieme” tra sport, screening e informazione
È stato un fine settimana intenso e pieno di grandi soddisfazioni quello che si è appena concluso, per celebrare al “Parco Tutti insieme” della tenuta della Mistica di Roma la Giornata Mondiale dell’aria pulita, tra attività formative, sportive e di prevenzione (con screening gratuiti).
L’evento, che intende promuovere stili di vita più sani e politiche di tutela della salute e dell’ambiente, si è svolto attraverso momenti dedicati all’informazione sulle tematiche legate alla salute e all’ambiente, all’educazione terapeutica attraverso i pazienti esperti dell’associazione, alla prevenzione. Inoltre è stata anche l’occasione per in cui, in nuova area del parco che verrà chiamata “Respiriamo Sano”, sono state piantate le prime 3 paulonie, alberi riconosciuti per combattere lo smog.
“Siamo molto felici di aver costruito queste due giornate per offrire un supporto informativo sulla salute e sull’ambiente, ma anche sull’ educazione terapeutica. Le adesioni attraverso le prenotazioni sono state sorprendenti – ha spiegato Simona BARBAGLIA, Presidente Associazione Respiriamo Insieme-APS– e questo spiegherebbe il grandissimo bisogno di iniziative come questa in un momento di ripresa così importate dopo la pandemia. Ringrazio la preziosa collaborazione degli specialisti degli Ospedali Policlinico Gemelli, Umberto I-Sapienza e del Bambino Gesu’ di Roma che ci hanno permesso di portare a termine anche questo progetto”
“Giornate come queste sono molto importanti – commenta Lidia BORZI’, Presidente ACLI provinciali di Roma e Luca SERANGELI, Presidente dell’US ACLI Roma – soprattutto in un periodo difficile come questo, in cui la pandemia sanitaria ha fatto registrare fortissime ripercussioni anche sul piano economico e sociale. La prevenzione della salute, la socialità all’aperto e lo sport, infatti, rappresentano un volano di ripartenza per la cura di sé stessi e per la ricostruzione di relazioni vive fondamentali per combattere l’isolamento e la solitudine che hanno colpito i cittadini, soprattutto tra i più fragili. Siamo felici di poter fare la nostra parte per contribuire a ritessere coesione sociale promuovendo iniziative intergenerazionali capaci di generare legami vivi fondamentali e riscoprire il senso di comunità”.
Continua dunque l’impegno dell’Associazione “Respiriamo Insieme- APS” che, promuovendo iniziative come queste, rafforza l’attenzione sugli effetti dell’inquinamento sulla salute di grandi, ma soprattutto dei più piccoli (dati OMS su 500 mila decessi in età pediatrica).
Sotto il racconto fotografico di questi due giorni!