2021-06-11T15:01:42+02:00

PILLOLE DI SALUTE…NEL MOVIMENTO
4# Video-intervista al Dr. Appodia. La riabilitazione del paziente con patologia respiratoria

Ecco la quarta ed ultima video-intervista del ciclo "Pillole di salute...nel movimento" dell'Associazione Respiriamo Insieme al Dott. Massimiliano Appodia, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, socio aggregato della Federazione Medico Sportiva Italiana e docente dei

2021-06-14T14:53:02+02:00

QUANDO ASMA E ALLERGIE VANNO IN VACANZA
Torna l’unico campus estivo per gli under 18 con problemi respiratori e allergie

Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Associazione “Respiriamo Insieme- APS” riconferma l’appuntamento estivo per bambini e ragazzi under 18 che in Italia soffrono di asma e allergie (circa il 18%), agevolando quanti sono in condizioni economicamente critiche.

2021-06-04T21:54:43+02:00

PILLOLE DI SALUTE…NEL MOVIMENTO
3# Video-intervista al Dr. Appodia: Consigli utili sugli sport più idonei per gli asmatici

Ecco la terza video-intervista del ciclo "Pillole di salute...nel movimento" dell'Associazione Respiriamo Insieme al Dott. Massimiliano Appodia, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, socio aggregato della Federazione Medico Sportiva Italiana e docente dei Corsi di

2021-05-28T12:45:33+02:00

PILLOLE DI SALUTE…NEL MOVIMENTO
2# Video-intervista al Dr. Appodia: Asma, la pratica dell’attività sportiva in sicurezza

All'interno del ciclo "Pillole di salute...nel movimento" del progetto "Ho l'Asma e Faccio Sport", l'Associazione Respiriamo Insieme propone un ciclo di video-interviste al Dott. Massimiliano Appodia, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, socio aggregato della

2021-05-21T22:32:39+02:00

PILLOLE DI SALUTE…NEL MOVIMENTO
1# Video-intervista al Dr. Appodia sui benefici dell’attività sportiva in ambito pneumologico

All’interno del ciclo “Pillole di salute…nel movimento” del progetto “Ho l’Asma e Faccio Sport“, l’Associazione Respiriamo Insieme propone un ciclo di video-interviste al Dott. Massimiliano Appodia, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio.

2021-05-18T09:21:47+02:00

DALLA CLAUSURA DEL LOCKDOWN ALLA LIBERTÀ DI FARE DI NUOVO SPORT
Consigli per i pazienti asmatici

La fine del lockdown ci permette di tornare nuovamente a praticare sport: vediamo con il Dott. Massimiliano Appodia - Pneumologo presso il Centro Leonardo (Preganziol TV) e SPORTSCIENCE (Paese TV) le conseguenze del prolungato fermo per i pazienti asmatici e i consigli per la ripresa dell’attività sportiva.

Vogliamo stimolare e sostenere un’attenzione intensa e costante sul tema dell’asma. Con questa campagna vogliamo far conoscere l’asma in tutte le sue forme, promuovendo una migliore consapevolezza della propria patologia e della gestione del trattamento.
Simona Barbaglia • Presidente di Respiriamo Insieme
È dimostrato che il controllo dell’asma è tanto migliore quanto maggiore è l’attività̀ fisica svolta.
Gianna Camiciottoli • Pneumologa Ospedale Careggi, specialista Malattie dell’Apparato Respiratorio Università di Firenze
Praticare sport spesso rappresenta il primo step di un cambiamento dello stile di vita finalizzato alla prevenzione e alla gestione delle patologie croniche. I risultati di numerosi studi mostrano come svolgere in maniera regolare un’attività sportiva, anche a basso impatto, migliori l’interazione sociale, aumenti il senso di controllo, l’autostima, il livello di consapevolezza: si tratta di fattori psicologici che favoriscono sia l’adattamento a una malattia cronica come l’asma, sia la sua gestione a lungo termine.
Ilaria Baiardini • Psicologa e psicoterapeuta
Mi spingerei a dire che l’attività fisica per un bambino asmatico è un diritto, anche se in alcuni casi rischia di essere un obiettivo non raggiunto. Come pediatri di famiglia siamo i primi a dovercene responsabilmente occupare.
Antonio D’Avino • Vice-presidente FIMP
Quasi il 10% degli sportivi che partecipano alle Olimpiadi sono soggetti asmatici e tra questi ci sono anche io. Ho scoperto di soffrire d’asma molto tardi, a 19 anni, in concomitanza di una crisi molto forte ed improvvisa. Da allora ho iniziato a curarmi. L’asma curata in modo costante non mi ha impedito di vincere due mondiali e partecipare ai giochi olimpici.
Carlo Mornati • Medaglia d’argento ai giochi Olimpici di Sydney

PROSSIMO EVENTO